Tappezziere Torino: rivestimenti in stoffa e pelle da oltre 30 anni

Sedia in stoffa

Tappezziere a Torino per Passione

Il nostro Atelier vi propone una vasta e accurata gamma di tappezzerie in stoffa e pelle per il rivestimento di sedie, poltrone e imbottiti in genere.

L’antica, ma mai passata, arte della tappezzeria, ha qualcosa di magico in sè nel ridare vita ai nostri vecchi gingilli come divani, poltrone, ma anche tanto altro.

Sono ormai pochi gli artigiani tappezzieri a Torino che recuperano i nostri antichi e consumati oggetti a cui siamo affezionati facendoli diventare vintage e donando loro la luce di un tempo.

Di cosa ci occupiamo.

Principalmente ci occupiamo con passione di:

  • tappezzeria per auto
  • tappezzeria per moto
  • tappezzeria per camper
  • tappezzeria nautica
  • tappezzeria per divani
  • impagliatura sedie
  • selleria auto
  • selleria moto
  • restauro mobili
  • rivestimento poltrona
  • rivestimento divani
  • restauro persiane in legno
  • restauro porte in legno

Il lavoro del tappezziere.

E’ a tutti gli effetti un lavoro di restauro, fatto quindi manualmente e la bravura del professionista è palpabile a vista d’occhio e commisurata spesso agli anni di esperienza nel settore.

E’ solitamente un’arte antica tramandata da padre in figlio, dove la tradizione si fonde con le nuove tecniche di lavorazione, nuovi tessuti, materiali e tecnologie innovative.

Occorre avere un’ottima manualità, sia con il legno che con i tessuti, un occhio clinico e un pizzico di fantasia.

I tappezzieri in alcuni casi si occupano anche della creazione dei fusti dei divani o del rafforzamento dei telai su cui vengono stesi i tessuti e gli imbottiti , i laboratori di tappezzeria infatti sono dotati anche di materiali, macchine e attrezzi che spesso usano i falegnami.

Nella tappezzeria moderna artigianale si usano svariate attrezzi e strumenti particolari per la lavorazione degli imbottiti e il rivestimento dei tessuti.

Tra i più comuni e classici strumenti vi sono infatti il martello “da tappezziere”, il levachiodi o tirachiodi, il “tiracinghie”,  il punteruolo, le tenaglie, forbici per sartoria, taglierine, forbici curve e strumenti per il cucito e che spesso usano i sarti.

Imbottiture e rivestimenti.

Gli imbottiti si possono suddividere in due categorie distinte: ci sono gli imbottiti naturali e gli imbottiti sintetici.

Tra gli imbottiti naturali troviamo i seguenti materiali:

  • Capecchio
  • Crine
  • Paglia
  • Capoc
  • Piuma
  • Ovatta
  • Lana

Nelle imbottiture sintetiche troviamo maggiormente derivati dal petrolio come:

  • gomma piuma
  • poliuretano espanso
  • fibra di gomma
  • gomma spugna
  • resinato
  • Dacron

Per un maggior sostegno alle imbottiture, il tappezziere si serve di particolari cinghie che andranno poi incrociate tra loro, tirate e inchiodate.

Queste cinghie possono essere elastiche o di juta.

Quelle elastiche in nylon vengono spesso adoperate per le imbottiture sintetiche, mentre nelle imbottiture impagliate si usano le cinghie di juta che vengono poi  tirate con il “tiracinghie”.

Se serve un ulteriore supporto vengono utilizzate anche apposite molle in acciaio o rame, le cui basi sono cucite sulle cinghie di juta già opportunamente tirate.

In origine.

L’uso delle tappezzerie ha origine nell’antico oriente, numerosi sono i reperti trovati già nelle tombe egizie, ma anche a Gerusalemme e non solo.

In Francia per esempio, già nell’VIII secolo d.C., creavano stoffe decorative per le chiese, mentre l’uso delle tappezzerie si diffuse prima nelle dimore signorili solo dopo le crociate.

Tappezziere oggi.

Tornando ai nostri giorni il mercato delle tappezzerie diventa sempre più esigente,  infatti i divani di ultima generazione puntano soprattutto anche alla praticità e comfort.

Troviamo quindi divani trasformabili in letti o armadi con cassettoni e realizzati anche con sistemi “sfoderabile”, che permettono di poter rimuovere la tappezzeria esterna per lavarla se viene accidentalmente macchiata.